Marco Righetti: Dai tempi di Valeria Serofilli - Home Page di Valeria Serofilli

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Marco Righetti: Dai tempi di Valeria Serofilli

Le Opere > I Quaderni dell'Ussero (Poesia)
NOTE A LETTURA DELLA PLAQUETTE

Dai tempi di Valeria Serofilli
a cura di Marco Righetti

La poesia di Valeria Serofilli sgorga con il procedere di un tempo sempre uguale e diverso, è improvvisa agnizione che supera la memoria «Sei l'antico etrusco /che abbraccio sul sarcofago / il bizantino con me nel mosaico», filiazione del proprio bisogno di nuovo consistenza, «Sei il fontanone romano / che mi schizza / e io la vestale che / scherza con il getto», o ineludibile identità di un pensiero circolante, perché la matematica della poesia ha la proprietà di non far fuggire nulla «Lo stesso sei, che stringo a me // dai tempi / ad adesso» ("Dai tempi").
E c'è la cortesia tutta naturale, sorgiva, di far lievitare il pane dei ricordi e volgerlo in elezione stringente: «Lasciò detto che / quotidiana messe // pane vita fosse / per me // questa Poesia» ("Il fornaio"), o il volo sperato verso un presente che tolga «un po' di smog / di quel catrame trasparente / sedimento // della vita di sempre». Parca, estroflessa la chiusa, il finire di un'attesa nella pacificazione di una resa che però ha identità impreviste: «O non è forse / il solo // restare qui / abbracciati // mare monte lago / semplicemente noi / la nostra estate?» ("Ora che l'afa").
Le occasioni per adottare lo sguardo altro, 'il senso del verso', sono le più comuni, “La sveglia”, con la sua crudele sottrazione di un tempo altrimenti disincarnato, il “Compleanno” col suo 'discorso farfait', il candore elegiaco per l'eternità di una cometa (“Halley”) e il gioco finale di un abbraccio da regalare alla Cometa. Può avvenire di tutto, scrivendo poesia, anche il dilatarsi di un batter di ciglia, lo smarrimento dei collanti umani della fretta, l'essere appesi a un filo che non ha altro significato che la perdita della gravità, la leggerezza di un tempo diverso.
Percorsa la parabola, il canto si volta in senso di ineludibile distanza . come nella sognante “Aprilia Lunarossa (a una figlia probabile)” - in consapevolezza di impossibile 'scambio di sopravvivenze', in speranza che la poesia, in ultima analisi, non deluda, non derida. E la finestra del disinganno si allarga ancora in “Resoconto”, articolata riflessione che brancola il buio e porta la poeta a 'tracimare coi suoi fantasmi' indagando sul rapporto con la vita, su 'quello che è stato o quel ch'essere poteva', sulla nebbia che versa «Strasogno / tra annichilimento e resoconto». Qui l'incessante musicalità del verseggiare, le rime, le paronomasie, le assonanze, i richiami interni concorrono ad un vero e proprio 'crescere' dei versi oltre il loro stesso valore semantico. Qui la poesia si dispiega, il verso si allunga e interroga se stesso come il miglior humus per veicolare il seguito di questo dialogo con il sé nascosto: una poesia, con Heidegger, come casa dell'essere.
In “Lettera a mio padre (A più sereni cieli)”, toccante omaggio al padre scomparso, le domande entrano sul foglio e ne vengono cancellate subito dopo, come se l'unico approdo consentito fosse la rinuncia a una risposta, l'accontentarsi di aver un attimo varcato l'aldilà e acceso umane luci, senza poter sapere se serviranno a illuminarlo. Allora il viaggio di questa tenera pietà filiale ritorna all'origine dialetticamente arricchito: «Ora che ti so quieto / adagiato sulla parte di me // che t'appartiene // ritorno bambina, fresca e fragile // a scrivere “padre mio, ti voglio bene” ».

Marco Righetti


 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu