Venerdì 14 Marzo 2008 - Presentazione del volume Il cielo murato (Ed. Joker, Novi Ligure, 2007) di Andrea Salvini. - Home Page di Valeria Serofilli

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Venerdì 14 Marzo 2008 - Presentazione del volume Il cielo murato (Ed. Joker, Novi Ligure, 2007) di Andrea Salvini.

Incontri al Caffè dell'Ussero di Pisa > Incontri Letterari 2008
E’ con vero piacere che prendo parte all’organizzazione di quest’incontro letterario nella cornice dello storico Caffè dell’Ussero, vero monumento della cultura italiana nel suggestivo 400esco Palazzo Agostini sul Lung.no pisano le cui pareti sono coperte di ricordi dei suoi illustri frequentatori fra i quali Filippo Mazzei, Domenico Guerrazzi, Renato Fucini, Giosuè Carducci, Cesare Abba e numerosi altri e alla presentazione di questo volume di Andrea Salvini, autore cui mi vincolano legami di Amicizia, in quanto colleghi del corso SISS, la scuola per il conseguimento della specializzazione all’insegnamento superiore (di materie letterarie) e di collaborazione, in quanto nella giuria Astrolabio e curatore delle prefazioni ad alcuni miei volumi di poesia quali Acini d’Anima, Tela di Eràto in cui è contenuta la poesia sulla SISS Toscana, poesia che ho avuto l’onore che fosse riportata ad esergo dell’inedito “In duomo” scritto alcuni giorni dopo il volume pubblicato col titolo di Cielo murato. Scrive Salvini stesso in Pomezia Notizie su Tela di Eràto <<l’autrice è tornata all’Università da adulta per conseguire la specializzazione>>.
Difficile aggiungere qualcosa di nuovo alla esaustiva disanima di Ivano Mugnaini.
Il mio contributo in questo contesto verterà quindi sull’esame del testo.

Valeria Serofilli

Nota di lettura(.pdf) di Valeria Serofilli al volume Il cielo murato (Edizioni Joker, Novi Ligure, 2007) di Andrea Salvini


LA COMPLESSA TRAMA DELL’IO: IL CIELO MURATO DI ANDREA SALVINI, ROMANZO DI FORMAZIONE


Il romanzo è il luogo letterario più assimilabile all’esperienza umana e la storia della formazione di un uomo (il Bildungsroman) sembra costituirne la prosecuzione quasi fisiologica. Come la vita il romanzo è soggetto alle regole del tempo. Non il tempo cristallizzato e immobile della poesia né quello parziale e mimetico del teatro bensì un tempo totale e totalizzante che nel suo fluire irreversibile modella e scava nella vita dell’uomo cambiandola per sempre.
La vita di ogni uomo è in un certo senso un romanzo, con un protagonista che deve affrontare delle prove, deve talvolta subire lo smacco di una sconfitta ed è spesso chiamato a scendere a compromessi con la realtà circostante. E sono proprio queste le esperienze vissute da Franco, lo “schietto” protagonista de Il cielo murato di Andrea Salvini, romanzo breve recentemente uscito per i tipi della Joker di Novi Ligure e già definito <<un viaggio agli “inferi” del mondo della scuola>> (dal sito internet ).

Il romanzo si divide in sei capitoli e oggetto della storia sono gli anni dalla laurea in lettere di Franco, conseguita pochi mesi dopo la scadenza del bando di concorso ordinario. Il protagonista nell’intento di aiutare la famiglia a mantenerlo finisce per lavorare in istituti privati di recupero anni scolastici non riconosciuti.
Anni in cui, escluso dal mondo della scuola “vera”, va incontro ad umiliazioni di ogni sorta soprattutto ad opera della direttrice degli Istituti, la “marescialla” per antonomasia (pp. 9 - 10): l’antagonista o vittima anch’ella, in quanto tra i due personaggi non vi sono solo rapporti di opposizione ma anche di similarità, con la quale si instaura un rapporto non privo di ambiguità che termina in modo inaspettato e sottilmente crudele.

<<Franco aveva finalmente un lavoro vero, se pure temporaneo, un incarico per un anno nel liceo di una cittadina che si allungava sul fondo di una valle boscosa>> (Prologo, p. 5).
Con questa positiva e soddisfatta notazione si apre il romanzo di Salvini. Ma il protagonista Franco, come il Vitangelo Moscarda di Uno, nessuno e centomila, si volge indietro a revocare un ciclo di vita ormai concluso e l’entusiastico ottimismo avvertito nelle prime pagine presto si opacizza, spento dalla banalità e meschinità del quotidiano ed esaurito dal rapporto scontro di una relazione giocata tra attrazione-ripulsione fisica e morale.
Il lettore trova presto nel testo gli indizi di una ostile monotonia, un cielo che, come dice il titolo stesso, è murato. Questa immagine riassume e si muove infatti entro questi due poli opposti: da un lato il CIELO, ierofania inesauribile, infinità, eternità, l’assoluto delle aspirazioni dell’uomo come la pienezza della ricerca e la presa di coscienza. Al polo opposto il MURO, l’antitesi della porta, l’antitesi dello squarcio del cielo operato dal fulmine, dello spalancarsi dello spirito.
E’ nel paragrafo inerente alla morte del padre di Franco che compare per la prima volta la definizione di cielo murato:
“Il giorno dopo il funerale Franco tornò a scuola. Aveva lezione nel pomeriggio. (…) Aveva fatto male a tornare così presto, ma sapeva che Annalisa era ansiosa di rimettere gli allievi al lavoro. Quando Annalisa ebbe terminato, uscì un attimo nel cortile e guardò in su. Ora era davvero prigioniero del muro grigio, ora doveva venirci per forza: le pensioni di suo padre erano cospicue e ora queste venivano a dimezzarsi. Oltre tutto, chissà quando sua madre avrebbe visto gli assegni di reversibilità. Il cielo era ancora luminoso, come due giorni prima, ma ora era proprio come se fosse stato murato” (p. 32).
Il protagonista si sente come murato vivo in un complesso statico in cui la speranza di un futuro migliore è incarnata nell’alta pianta di origini antichissime: un gingko biloba dalle foglie piccole e rotonde che nessun mattone potrà mai soffocare e a cui spetta il compito di annunciare il tanto atteso deus ex machina:
“Faceva le sue poche lezioni tenendo sempre d’occhio lo scorrere del tempo attraverso il ginko, che prima perse le foglie, poi rimase a lungo spoglio. Quando un tenue velo di verde cominciò ad apparire sui suoi lunghi rami il concorso ordinario per accedere alla scuola venne bandito” (p. 76).
Nel romanzo, che è narrato in terza persona da un narratore esterno, il punto di vista è però interno al protagonista: così chi legge, un pò come nel racconto “Paese infido” di Calvino, scopre progressivamente la realtà attraverso ciò che Franco vede, ricorda, pensa, vorrebbe dire:
“Spesso si recava allo sportello automatico della banca e richiedeva alla macchina l’estratto conto. Se lo rigirava tra le mani e poi lo portava a casa: era la certificazione della sua libertà conquistata” (p. 5); “ Franco non era sicuro di capire bene tutto: era allibito e confuso, si trattava di fatti assolutamente nuovi per lui. Era piombato in mezzo alla vita reale. Ne aveva sempre sospettato l’esistenza in mezzo ai suoi studi, ma ora questa lo aveva raggiunto. Cercava di ricordare le pagine degli scrittori classici che potevano aiutare a cavarsela in mezzo alle malefatte altrui” (p. 15).

Anche la costruzione dello spazio in cui è ambientata la vicenda si sviluppa attraverso il protagonista e in particolare attraverso ciò che egli vede e sente. Cito alcuni brani:
“Aveva lasciato la sua città a trentotto anni, solo come era sempre stato”;
“Abitava in un piccolo e confortevole monolocale, con grosse travi in legno lucidato e mattonelle rosse, che davano un senso di intimità raccolta” (p. 5);
“L’istituto aveva sede in due appartamenti al primo piano di un moderno condominio in centro. All’esterno Franco notò che l’insegna dell’istituto, bianca e blu, aveva la forma della prua di una nave, aggettando sul portone” (p. 8); “(…) Solo quella sembrava destinata ad andare verso il futuro” (p. 18);
“Il lavoro al “Johnson” cominciò. Lo fecero accomodare in uno dei cubicoli” (p. 11), “… piccoli cubicoli ricavati nelle stanze degli appartamenti mediante tramezzi di finto muro”.
Nel testo, in cui si avvertono echi di Camus, di Dumas (p. 19) e del David Copperfield di Dickens, l’ordine, come si è detto, non corrisponde alla cronologia dei fatti e l’uso dei tempi verbali e degli indicatori temporali sembra essenzialmente dar luogo alla costruzione di due livelli cronologici: quello delle vicende vissute da Franco nella narrazione in primo piano e quelli ricostruiti attraverso il lungo pirandelliano flash back (cfr. anche Joyce nel racconto Eveline), attraverso i ricordi di Franco, che ci portano a momenti diversi del passato: la laurea, l’incontro con “la marescialla”, l’incontro con Annalisa, la prima volta allo Shelley e M.me Louise, la morte del padre, il fallito concorso del professor Gioiellini, ecc. fino al bando del concorso ordinario per l’insegnamento nelle scuole, che si ricollega in ring composition al bellissimo Prologo. L’autore ricorre al discorso indiretto e diretto libero, strumento principale per ottenere la focalizzazione interna al personaggio nel racconto eterodiegetico come in quello omodiegetico (p. 29).
Lo stile punta decisamente al tono parlato: sintassi e lessico semplici, modi di dire colloquiali (era nientemeno che la convivente,… erano stati “scaricati” dal padrone…) ma l’effetto di concretezza realistica che ne deriva è controbilanciato dall’uso di significati sfumati, simbolici che esprimono gli stati d’animo e le riflessioni del narratore per via di suggestioni emotive e allusioni: “L’acqua che scorreva rapida come erano stati gli anni della sua giovinezza ormai al tramonto” (p. 5); “l’ultimo giorno del mese i pochi insegnanti rimasti, quelli che non sapevano cos’altro fare si ritrovarono nella sede. Franco era tra di loro ” p. 17.

Per concludere un testo, questo di Salvini, notevolmente omogeneo per sicura e costante qualità di scrittura, unità di tono e coerenza di stile.
Una narrativa originale, dal personale linguaggio, a tratti commovente che realisticamente e in modo peculiare narra la storia dell’educazione privata sfogliando l’album fotografico di una realtà scolastica purtroppo sempre attuale. Un libro che, come sottolinea l’autore, <<pur non essendo vero, racconta la realtà”.
Valeria Serofilli
Pisa, 14 Marzo 2008


 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu